Costruire un wc di emergenza con un secchio e delle buste può essere una soluzione pratica e igienica per situazioni in cui non è disponibile un bagno tradizionale. Questo tipo di wc portatile è particolarmente utile durante campeggio, viaggi in camper, o in caso di emergenza domestica.
Realizzare un wc di emergenza con materiali semplici e di uso comune, come un secchio e delle buste, è un compito abbastanza facile che richiede solo pochi passaggi. Oltre a essere economico, questo tipo di toilette portatile garantisce un’adeguata igiene anche in situazioni difficili, purché si presti attenzione alla corretta preparazione e smaltimento dei rifiuti.
Key Takeaways
- Costruire un wc di emergenza con secchio e buste è una soluzione pratica per situazioni senza servizi igienici tradizionali
- La realizzazione richiede pochi passaggi e materiali semplici ed economici
- È importante prestare attenzione all’igiene e allo smaltimento dei rifiuti per garantire la sicurezza.
Quando può tornarvi utile un WC portatile?
- Campeggio e escursioni: Ideale per campeggiatori che preferiscono aree remote o per escursionisti in luoghi privi di servizi.
- Preparazione alle emergenze: Essenziale in caso di disastri naturali o interruzioni prolungate dei servizi idrici. Per saperne di più sulla preparazione alle emergenze, consulta il nostro articolo su [come creare una scorta alimentare per le emergenze](https://www.cosedaprepper.it/come-creare-una-scorta-alimentare-per-le-emergenze/).
- Eventi all’aperto: Perfetto per feste in giardino, concerti privati o qualsiasi evento lontano dai comfort di casa.
- Viaggi in camper o barca: Una soluzione pratica quando i servizi convenzionali non sono disponibili.
Realizzare il vostro WC portatile non solo vi preparerà per queste situazioni, ma vi farà anche risparmiare denaro e vi darà la tranquillità di avere sempre una soluzione igienica a portata di mano.
Se sei interessato ad un Wc portatile pronto da comprare ed utilizzare vedi : WC campeggio: le migliori soluzioni portatili per le tue avventure all’aria aperta
Materiali Necessari

Materiali Necessari
Per costruire un WC portatile efficace e igienico, avrete bisogno dei seguenti materiali:
- Secchio robusto (capacità 18-20 litri): Preferibilmente in plastica resistente con coperchio a tenuta stagna. Cercate secchi per uso alimentare per garantire la massima igiene.
- Buste di plastica resistenti: Optate per buste biodegradabili se possibile, di dimensioni adatte al vostro secchio.
- Sedile per WC: Potete acquistare un sedile appositamente progettato per secchi o crearne uno fai da te con compensato.
- Materiale assorbente: Segatura, lettiera per gatti o prodotti specifici per WC chimici. Questo aiuterà a controllare gli odori e assorbire i liquidi.
- Carta igienica: Scegliete carta biodegradabile per un minor impatto ambientale.
- Disinfettante per le mani: Fondamentale per l’igiene personale dopo l’uso.
- Spray disinfettante: Per mantenere pulito il secchio tra un utilizzo e l’altro.
- Elastici o nastro adesivo: Per fissare saldamente le buste al secchio.
- Deodorante per ambienti (opzionale): Per un ulteriore controllo degli odori.
- Contenitore impermeabile: Per conservare tutti i materiali quando non in uso. Il mio consiglio è quello di usare un contenitore in plastica più piccolo di quello principale come questo in modo che possa servire da contenitore all’esterno del secchio quando in uso e che possa essere inserito all’interno durante il trasporto.
Pro-tip: Assemblate tutti i materiali in un kit facilmente trasportabile. Questo vi permetterà di avere tutto il necessario a portata di mano in caso di emergenza o quando decidete all’ultimo momento di fare un’escursione.

Guida Passo-Passo per la Costruzione
Ora che avete tutti i materiali necessari, è il momento di costruire il vostro WC portatile fai da te. Seguite attentamente questi passaggi per creare una soluzione igienica affidabile e funzionale.
Passo 1: Preparazione del Secchio
- Pulite accuratamente il secchio con acqua e sapone, poi disinfettatelo con una soluzione di candeggina diluita (1 parte di candeggina per 10 parti d’acqua).
- Asciugate completamente il secchio per evitare la formazione di muffe.
- Se il vostro secchio non ha un coperchio a tenuta stagna, considerate di aggiungere una guarnizione in gomma per migliorare la chiusura.
Passo 2: Montaggio della Busta
- Aprite una busta di plastica resistente e posizionatela all’interno del secchio, ripiegando i bordi sopra il labbro del contenitore.
- Fissate la busta al secchio usando elastici o nastro adesivo per evitare che scivoli durante l’uso.
- Aggiungete uno strato di materiale assorbente (circa 2-3 cm) sul fondo della busta. Questo aiuterà a controllare gli odori e assorbire i liquidi.
Pro-tip: la sabbietta per le lettiere dei gatti è un ottimo assorbente e aiuta molto anche nel controllo degli odori
Passo 3: Creazione del Sedile
Se avete acquistato un sedile specifico per WC portatili:
- Seguite le istruzioni del produttore per il montaggio.
- Assicuratevi che il sedile si adatti perfettamente al vostro secchio.
Se state creando un sedile fai da te:
- Tracciate il contorno del secchio su un pezzo di compensato resistente.
- Tagliate il compensato lasciando un bordo di circa 5 cm tutto intorno.
- Smussate i bordi con carta vetrata per evitare schegge.
- Opzionale: Applicate uno strato di vernice impermeabilizzante per proteggere il legno.
- Incollate un paio di listelli di legno sul lato inferiore del sedile per fissarlo saldamente al secchio.
Passo 4: Assemblaggio Finale
- Posizionate il sedile sul secchio preparato con la busta.
- Sistemate la carta igienica, il disinfettante per le mani e lo spray disinfettante in un contenitore impermeabile accanto al WC portatile.
- Se lo desiderate, aggiungete un deodorante per ambienti nelle vicinanze.
Pro-tip: Create un “kit di emergenza” con buste di ricambio, materiale assorbente extra e salviette disinfettanti. Tenetelo sempre vicino al vostro WC portatile fai da te per essere preparati a ogni evenienza.

Tipi di WC Portatili Fai da Te
Mentre il modello base che abbiamo appena costruito è eccellente per la maggior parte delle situazioni, esistono alcune varianti che potrebbero adattarsi meglio a esigenze specifiche.
1. Modello Base con Secchio e Buste
Questo è il modello che abbiamo appena costruito. È semplice, economico e adatto alla maggior parte delle situazioni di breve durata.
Vantaggi:
- Facile da costruire e utilizzare
- Economico
- Leggero e portatile
Svantaggi:
- Può essere meno comodo per uso prolungato
- Richiede frequenti cambi di busta
2. Versione con Sistema di Separazione Liquidi/Solidi
Una variante più avanzata che separa i rifiuti liquidi da quelli solidi per un migliore controllo degli odori e una gestione più facile.
Come realizzarla:
- Procuratevi un imbuto largo o create una “deviazione” con un contenitore di plastica tagliato.
- Installate questo sistema nella parte anteriore del secchio.
- Utilizzate un contenitore separato per raccogliere i liquidi.
Vantaggi:
- Migliore controllo degli odori
- Più facile da smaltire
- Può essere utilizzato per periodi più lunghi
Svantaggi:
- Richiede più materiali e una costruzione più complessa
- Può essere meno portatile
3. WC Portatile con Sistema di Compostaggio
Per chi cerca una soluzione a lungo termine e più ecologica, un sistema di compostaggio potrebbe essere l’ideale.
Come realizzarlo:
- Utilizzate un contenitore più grande con fori di ventilazione.
- Aggiungete strati di materiale ricco di carbonio (segatura, foglie secche) dopo ogni uso.
- Mantenete il giusto equilibrio di umidità per favorire il compostaggio.
Vantaggi:
- Ecologico
- Produce compost utilizzabile (non per orti alimentari!)
- Ottimo per uso a lungo termine
Svantaggi:
- Richiede più spazio e manutenzione
- Non adatto per situazioni di emergenza immediata
Considerazione importante: Prima di optare per un sistema di compostaggio, informatevi sulle normative locali riguardanti lo smaltimento dei rifiuti umani.
Vantaggi e Svantaggi dei WC Portatili Fai da Te
Quando si tratta di scegliere tra un WC portatile fai da te e un modello commerciale, è importante considerare attentamente pro e contro.
Vantaggi dei WC Portatili Fai da Te
- Economicità: Costruire il vostro WC portatile può costare una frazione del prezzo di un modello commerciale.
- Personalizzazione: Potete adattare il design alle vostre esigenze specifiche.
- Facilità di riparazione: Con un modello fai da te, potete facilmente sostituire o riparare parti danneggiate.
- Materiali ecologici: Avete il controllo sui materiali utilizzati, optando per opzioni più sostenibili.
- Senso di realizzazione: C’è una soddisfazione unica nel creare qualcosa con le proprie mani.
- Versatilità: Potete modificare il vostro WC portatile in base alle diverse situazioni d’uso.
Svantaggi dei WC Portatili Fai da Te
- Tempo di costruzione: Richiede tempo ed effort per assemblare il WC portatile.
- Possibili imperfezioni: Senza esperienza, il risultato potrebbe non essere perfetto come un modello commerciale.
- Mancanza di garanzia: Non avrete la sicurezza offerta dalla garanzia dei prodotti commerciali.
- Limitazioni tecniche: Alcune funzionalità avanzate potrebbero essere difficili da replicare in un modello fai da te.
- Possibile stigma sociale: In alcuni contesti, un WC fai da te potrebbe essere visto con scetticismo.
In definitiva, la scelta tra un WC portatile fai da te e uno commerciale dipende dalle vostre esigenze specifiche, dal budget e dal tempo che siete disposti a investire.
Consigli per l’Uso e la Manutenzione
Una volta costruito il vostro WC portatile fai da te, è fondamentale utilizzarlo correttamente e mantenerlo in buone condizioni.
Utilizzo Corretto
- Posizionamento: Scegliete un luogo stabile e, se possibile, ventilato. In campeggio, posizionate il WC a una distanza di almeno 60 metri da fonti d’acqua.
- Preparazione: Prima di ogni utilizzo, assicuratevi che la busta sia correttamente posizionata e che ci sia sufficiente materiale assorbente.
- Igiene personale: Utilizzate sempre carta igienica biodegradabile e disinfettante per le mani dopo l’uso.
- Chiusura: Dopo ogni utilizzo, chiudete ermeticamente il coperchio per contenere gli odori.
Manutenzione Regolare
- Pulizia quotidiana: Pulite il sedile e l’esterno del secchio con salviette disinfettanti o spray antibatterico.
- Sostituzione della busta: Cambiate la busta almeno una volta al giorno o più frequentemente se necessario.
- Deodorizzazione: Aggiungete regolarmente materiale assorbente fresco e usate deodoranti naturali.
- Ispezione periodica: Controllate settimanalmente tutti i componenti per segni di usura.
Per ulteriori consigli sulla gestione dell’igiene in situazioni di emergenza, date un’occhiata al nostro articolo su come creare una scorta alimentare per le emergenze, che include anche informazioni sulla gestione dei rifiuti.
Soluzioni per Odori e Smaltimento
La gestione degli odori e lo smaltimento sicuro dei rifiuti sono aspetti cruciali nell’uso di un WC portatile fai da te.
Gestione Efficace degli Odori
- Materiali assorbenti: Utilizzate generosamente segatura, lettiera per gatti o prodotti specifici per WC chimici.
- Deodoranti naturali: Bicarbonato di sodio, oli essenziali, o carbone attivo possono aiutare a controllare gli odori.
- Sigillatura ermetica: Assicuratevi che il coperchio chiuda perfettamente dopo ogni uso.
- Ventilazione: Se possibile, create un sistema di ventilazione semplice.
Smaltimento Sicuro e Responsabile dei Rifiuti
- Pianificazione anticipata: Informatevi sulle normative locali per lo smaltimento dei rifiuti umani.
- Metodi di smaltimento: In campeggio, scavate una buca profonda lontana da fonti d’acqua. A casa, potete smaltire i rifiuti nel WC domestico se consentito.
- Buste biodegradabili: Utilizzate buste biodegradabili quando possibile per ridurre l’impatto ambientale.
- Trasporto sicuro: Utilizzate contenitori ermetici secondari per trasportare i rifiuti fino al punto di smaltimento.
- Igienizzazione post-smaltimento: Lavate accuratamente le mani e disinfettate tutti gli strumenti utilizzati per lo smaltimento.
Per approfondire le tecniche di igiene in situazioni di emergenza, potrebbe interessarvi il nostro articolo su come pulire ed asciugare dopo un’alluvione.
Situazioni Speciali per l’Uso del WC Portatile Fai da Te
Il vostro WC portatile fai da te può essere adattato a diverse situazioni. Ecco alcuni consigli per scenari specifici:
Uso in Campeggio e Attività all’Aperto
- Leggerezza e portabilità: Optate per materiali leggeri come secchi in plastica resistente.
- Privacy: Portate con voi un telo o una tenda pop-up per creare una zona riservata.
- Compatibilità ambientale: Scegliete prodotti biodegradabili per ridurre l’impatto sull’ambiente.
- Kit di emergenza: Preparate un kit con buste extra, carta igienica e disinfettante per le mani.
Per altri consigli su come attrezzarsi per il campeggio, date un’occhiata al nostro articolo sui 10 modi per cucinare senza gas e corrente.
Preparazione per Emergenze Domestiche
- Stoccaggio a lungo termine: Conservate tutti i materiali in un contenitore impermeabile e facilmente accessibile.
- Capacità multipla: Prevedete più secchi o sistemi per famiglie numerose.
- Istruzioni chiare: Preparate un manuale semplice per l’uso e la manutenzione, comprensibile da tutti i membri della famiglia.
Questo WC portatile può essere un’aggiunta importante al vostro kit di emergenza domestico. Per altre idee su come prepararsi alle emergenze, consultate il nostro articolo su come creare una scorta alimentare per le emergenze.
Adattamenti per Bambini o Persone con Mobilità Ridotta
- Stabilità: Aggiungete una base più larga al secchio per aumentare la stabilità.
- Altezza regolabile: Create un sistema con blocchi impilabili per regolare l’altezza del sedile.
- Facilità d’uso: Per i bambini, decorate il WC portatile per renderlo meno intimidatorio.
- Accessibilità: Posizionate il WC portatile in un luogo facilmente raggiungibile.
Risorse Utili
Per approfondire ulteriormente le vostre conoscenze sui WC portatili fai da te e sulle pratiche di igiene in situazioni di emergenza o all’aperto, ecco alcune risorse utili:
- Video Tutorial: Cercate su YouTube guide pratiche per la costruzione di WC portatili.
- Forum e Comunità Online: Partecipate a discussioni su forum di survivalisti e prepper per scambiare idee e consigli.
- Libri Consigliati: Esplorate la nostra lista di libri sulla sopravvivenza per approfondimenti su tecniche di sopravvivenza e preparazione alle emergenze.
- App Utili: Scaricate app per la preparazione alle emergenze che includono sezioni sulla gestione dell’igiene in situazioni critiche.
Altri articoli che potrebbero iteressarti
- Sopravvivenza in mare: consigli e tecniche per affrontare situazioni di emergenza
- Come difendersi da una valanga: Tecniche di Sopravvivenza Essenziali
- Bivy bag: cos’è e come sceglierlo
- A cosa serve un coltello da caccia
FAQ (Domande Frequenti)
D: Quanto dura un WC portatile fai da te?
R: Con una corretta manutenzione, può durare diversi anni. La durata dipende principalmente dalla qualità dei materiali utilizzati e dalla frequenza d’uso.
D: È legale usare un WC portatile fai da te in campeggio?
R: La legalità varia a seconda delle normative locali. Verificate sempre le regole specifiche della zona in cui vi trovate.
D: Come gestire il WC portatile in inverno?
R: Utilizzate materiali antigelo nel secchio e conservatelo in un luogo riparato quando non in uso. Per altri consigli sulla sopravvivenza al freddo, leggete il nostro articolo su come sopravvivere al freddo.
D: Posso usare un WC portatile fai da te per periodi prolungati?
R: Sì, ma richiede una gestione più
Come posso costruire un WC di emergenza per camper utilizzando un secchio e buste di plastica?
Per costruire un WC di emergenza per camper, procurati un secchio resistente e delle buste di plastica spesse. Fissa la busta di plastica all’interno del secchio, assicurandoti che sia ben tesa e aderente ai bordi. Utilizza un coperchio o un sedile per coprire il secchio quando non è in uso e per ridurre gli odori sgradevoli.
Quali materiali sono necessari per creare un bagno di emergenza fai-da-te?
I materiali principali per creare un bagno di emergenza fai-da-te includono un secchio resistente, buste di plastica spesse, un coperchio o un sedile e un mezzo per assorbire i liquidi e ridurre gli odori, come segatura, lettiera per gatti o prodotti chimici specifici per WC portatili. Puoi trovare ulteriori suggerimenti su come realizzare una toilette da campeggio fai-da-te su wikiHow.
Quali precauzioni igieniche bisogna considerare quando si usa un WC di emergenza fatto in casa?
Quando si utilizza un WC di emergenza fatto in casa, è importante lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone o utilizzare un disinfettante. Utilizza guanti monouso per manipolare le buste di plastica piene di rifiuti e chiudi i sacchetti ermeticamente prima di smaltirli. Evita di toccare il viso o di mangiare dopo aver utilizzato il WC senza aver prima lavato le mani.
È possibile realizzare un WC con separazione per i liquidi usando materiali semplici come un secchio?
Sì, è possibile realizzare un WC con separazione per i liquidi utilizzando un secchio e altri materiali semplici. Uno dei modi per farlo consiste nel posizionare un contenitore più piccolo all’interno del secchio per raccogliere separatamente i liquidi. Assicurati di sostituire il contenitore dei liquidi e pulire il secchio regolarmente per mantenere un ambiente igienico.
Come deve essere smaltito il contenuto di un WC di emergenza fatto con un secchio dopo l’uso?
Dopo aver utilizzato un WC di emergenza fatto con un secchio, chiudi ermeticamente i sacchetti di plastica contenenti i rifiuti e mettili all’interno di un altro sacchetto ben chiuso. Colloca i sacchetti all’interno del secchio o di una cassetta di plastica e porta i rifiuti ai servizi igienici pubblici o ad un centro di smaltimento adatto per lo smaltimento. Segui le linee guida locali e le normative per lo smaltimento dei rifiuti umani.
Ci sono soluzioni odorifere efficaci da utilizzare in un WC di emergenza improvvisato?
Le soluzioni odorifere più efficaci per un WC di emergenza improvvisato includono l’utilizzo di sostanze assorbenti come segatura, lettiera per gatti o prodotti chimici appositamente formulati per toilette portatili. Assicurati di coprire adeguatamente i rifiuti con il materiale assorbente e di chiudere ermeticamente i sacchetti di plastica dopo l’uso per ridurre al minimo gli odori sgradevoli.