In caso di alluvione, è fondamentale agire rapidamente e in modo sicuro. Prima di tutto, mantieniti informato sulle previsioni meteorologiche e sui bollettini di allerta delle autorità locali. Se ti trovi in un’area a rischio, cerca rifugio in un luogo elevato e sicuro, lontano da corsi d’acqua e zone allagate. Infine, prepara un kit di emergenza con acqua potabile, cibo, una torcia, una radio a batterie e i farmaci essenziali.
Introduzione
L’ultimo alluvione avvenuto prima della scrittura di questo articolo è quello che ha colpito le Marche e l’Emilia Romagna provocando più di 15 morti a seguito dell’esondazione di più di 25 corsi d’acqua, centinaia di frane e interruzione di strade in più di 58 comuni.
Le conseguenze di un’alluvione sono devastanti: includono danni a case e altre strutture, perdita di vite umane e interruzioni delle infrastrutture; L’acqua durante un alluvione può anche essere contaminata, portando a problemi di salute pubblica.
I rischi di un’alluvione sono molteplici, la cosa più importante è non farsi trovare impreparati ed avere un sicuro piano d’azione prima che questo colpisca così da evitare di esporsi a rischi inutili e rimanere al sicuro in attesa dei soccorsi.
Cosa è un alluvione?
Un’alluvione è un evento naturale che si verifica quando una grande quantità d’acqua copre terre che normalmente sono asciutte. Questo può accadere per vari motivi, come piogge intense, cedimento di dighe o argini e persino maremoti;
Le alluvioni, a seconda della loro causa si possono dividere in alluvioni lente o rapide:
Le alluvioni lente: sono generalmente causati da abbondanti precipitazioni della durata di diversi giorni che portano ad una saturazione del terreno che non riuscendo più a contenere l’acqua al suo interno ne consentirà uno scorrimento in superficie;
Le alluvione rapide: sono causate da fenomeni improvvisi come bombe d’acqua, straripamento di un fiume dovuto al cedimento di un argine o rottura di una diga;
Le alluvioni possono colpire ovunque
Sebbene nessun posto è completamente esente dal rischio alluvione, ogni regione redige un Pai – Piano di assetto idrogeologico – realizzato dall’Autorità di Bacino Distrettuale o dalla Regione con indicate le aree maggiormente a rischio per il fenomeno che ci aiutano capire la probabilità che un evento si verifichi nella nostra zona di interesse;
Come vengo a conoscenza di un’ allerta?
Il sistema di allertamento nazionale è gestito dal Dipartimento di protezione civile, Regioni e province autonome, in base alle informazioni ricevute procederanno ad estendere l’allerta ai sistemi locali di protezione civile interessati che insieme ai sindaci delle zone più a rischio provvederanno ad allertare i cittadini e decidere le azioni più adatte da intraprendere per tutelare la popolazione;
Come puoi prevedere un possibile rischio alluvione?
Conosci la tua zona e la sua storia
Se una zona è stata soggetta in passato a fenomeni quali alluvioni e allagamenti è una zona che per la sua conformazione favorisce il ripetersi altri fenomeni simili, seppur in occasione di eventi di carattere eccezionale;
Informati sulle alluvioni avvenute nella tua zona in passato e le loro cause!!
Se tra le cause delle precedenti alluvioni, per esempio vi è la rottura di un argine di un fiume o delle violente precipitazioni sul versante di una montagna vicina, dovrai tenere sott’occhio alcuni parametri come il livello dell’acqua dei fiumi o le precipitazioni previste in un dato momento;
Queste informazioni ti saranno utili per individuare immediatamente una situazione di possibile pericolo persino prima dell’arrivo di un allerta ufficiale!
cosa fare in caso di alluvione?
Ecco un elenco dei rischi di un alluvione e di cosa fare per evitarli:
Le alluvioni possono essere molto pericolose sotto diversi punti di vista, di seguito elenchiamo i rischi più rilevanti di un’alluvione e norme di comportamento per evitarli:
#1 Intrappolamento:
Non soggiornare nei piani seminterrati, garages, o sottopassaggi;
Benchè sembrino dei ripari adeguati in caso di forte precipitazione, quando l’onda di piena arriva è velocissima nell’occupare queste zone intrappolando tutte le cose e le persone al loro interno; La forte corrente d’acqua in ingresso inoltre impedirà l’evacuazione facendo degli ambienti chiusi sotto battente delle trappole mortali;
#2 Cadute e pericoli nascosti
Evita il più possibile gli spostamenti a piedi nelle zone allagate!!
Se cammini in una zona allagata ricorda che non puoi sapere quello che troverai sotto i tuoi piedi; In un ambiente come la città è molto comune che i tombini vengano scoperchiati dalle ondate di piena o che dei corsi d’acqua sotterranei creino delle voragini inaspettate per non parlare di tutti gli oggetti che potrebbero intrappolarti o farti inciampare o causarti delle ferite.
Se devi spostarti a piedi usa un bastone per controllare le condizioni del suolo su cui andrai a mettere i piedi tastando il terreno sommerso dall’acqua alla ricerca di voragini e ostacoli;

#3 Affogamento
Stai lontano dall’acqua in movimento!
Anche se ti consideri un nuotatore provetto, le acque tumultuose di un torrente in piena sono pericolosissime e non ti consentiranno di attraversarlo senza venir trascinato via dalla corrente. Un altro pericolo sono i numerosi detriti in sospensione che potrebbero ferirti o intrappolarti in una situazione poco piacevole.
Anche in condizioni di acque basse considera che se l’acqua arriva all’altezza del ginocchio basterà una modestissima corrente per farti cadere in balia della corrente.
#3 Intrappolamento nei veicoli

Foto di: OggiScienza
Sembra incredibile ma durante ogni alluvione o ingrossamento anomalo dei corsi d’acqua molte persone si mettono in pericolo all’interno dei propri veicoli; Anche i più preparati veicoli 4×4 sono quasi impotenti se devono attraversare dei corsi d’acqua in movimento;
Gli attraversamenti meno pericolosi sono quelli di acque ferme
a patto di aver accuratamente perlustrato il guado a piedi per esser certi che non ci siano ostacoli e che l’acqua non superi l’altezza di guado dell’automobile ( caratteristica costruttiva).
https://www.youtube.com/watch?v=iYgAd0Ic_Co
Vediamo alcune semplici caratteristiche fisiche riguardo il guado di corsi d’acqua con le automobili:
- Superficie di contatto tra gli pneumatici e l’asfalto è piccolissima
- Fondo sdrucciolevole e ricco di detriti che diminuiscono l’aderenza
- L’acqua, una volta arrivata all’altezza delle portiere del veicolo darà una spinta di galleggiamento che diminuirà la trazione del veicolo
- In caso acque in movimento queste tenderanno a spingere la macchina di lato facendone perdere il controllo e portandola a valle con i detriti; Una volta spinta in acque profonde dalla forza della corrente l’evacuazione del veicolo potrebbe risultare molto difficile e rischiosa perché a questo punto si dovrà nuotare nelle acque tumultuose e ricche di detriti; Situazione PERICOLOSISSIMA
- Lo scorrere dell’ondata di piena potrebbe portare su tuo cammino ostacoli non facilmente superabili, se rimani bloccato in mezzo all’acqua puoi dire addio al tuo mezzo.
Se l’onda di piena sta portando via la tua auto non cercare di salvarla, munisciti piuttosto di una copertura assicurativa che ti risarcisca in caso di calamità naturali.

Foto di: elora.daphne
#4 Cedimento di ponti ed edifici
Evita di utilizzare ponti sotto i quali scorre un fiume ingrossato dall’alluvione e non soggiornare vicino ai muri perimetrali degli edifici vicino ai quali scorre l’onda di piena.
lo scorrimento dell’acqua tende ad asportare materiale dalle fondamenta intorno agli ostacoli che incontra nel suo cammino; In caso di terreno sdrucciolevole come terra, sabbia o pietre sarà solo questione di tempo prima che questo crolli o diventi pericolante;

Foto di: elora.daphne
# 5 Contaminazione ambientale / avvelenamento
In caso di alluvione le infrastrutture interessate nella depurazione e canalizzazione delle acque saranno le prime a cedere.
Considera ogni fonte d’acqua come contaminata e evita il contatto il più possibile.
Il rischio predominante è legato alle acque di scarico e delle fognature contamineranno inevitabilmente tutta l’acqua presente in superficie;
In caso di allagamento su larga scala, di depositi di materiali chimici o stabilimenti industriali e depositi di carburante riverseranno nelle acque sostanze chimiche tossiche o infiammabili, stanne alla larga.
Durante le fasi di bonifica cerca di usare guanti, stivali ed indumenti protettivi
#6 Folgorazione elettrica
Stai alla larga da impianti elettrici sotto tensione e linee elettriche;
L’acqua come sappiamo è un ottimo conduttore, in caso di malfunzionamento degli impianti legati all’alluvione è comune che delle linee rimangano attive e che disperdano energia elettrica nelle loro immediate prossimità;
#7 Animali selvatici
Se nella tua zona vivono animali selvatici pericolosi come serpenti, ragni velenosi o animali che potrebbero portare malattie come roditori, tieni presente che anche questi come te cercheranno riparo nelle zone sopraelevate per sfuggire alla furia delle acque,
Presta attenzione quando andrai a smuovere tutti i potenziali ripari che potrebbero aver trovato, un animale impaurito può attaccarti per paura senza darti il minimo preavviso.

Foto di: Mateus S. Figueiredo
#8 Interruzione delle infrastrutture
Potresti rimanere sconcertato dalle cose date per scontate nella vita di tutti i giorni che ti mancheranno;
Tra le infrastrutture che per prime risentiranno dei danni provocati dall’alluvione ci sono:
- Rete idrica: l’acqua contaminata e i probabili danni a sistemi di potabilizzazione e raccolta abituali potrebbero non garantire l’acqua corrente per diversi giorni o settimane dopo l’alluvione; Per riavere l’acqua potabile bisognerà attendere che gli eventuali inquinanti si siano diluiti e che i sistemi di potabilizzazione siano tornati a pieno regime; Tieni sott’occhio le ordinanze del tuo comune riguardanti la disponibilità di acqua potabile.
- Rete elettrica: i danni all’infrastruttura elettrica dovuti all’alluvione potrebbero essere ripristinati nel giro di pochi giorni, probabilmente in maniera discontinua a causa dei limiti di capacità dovuta ai danneggiamenti della rete; Generalmente la rete elettrica è tra le meno colpite in quanto facilmente sezionabile e intercettabile con generatori indipendenti o linee provvisorie nei punti ritenuti critici.
- Sanità e ospedali: la sanità in caso di catastrofi sarà rafforzata e concentrerà la maggior parte degli sforzi straordinari per lo meno nelle prime fasi dell’emergenza; Nonostante ciò non riuscirà ad andare a regime prima di alcuni giorni;
- Fai in modo di non utilizzare i servizi di assistenza per bisogni non essenziali come la prescrizione di medicine che usi abitualmente delle quali avresti potuto avere una piccola scorta di alcuni giorni di riserva.
- Trasporti e rifornimenti: l’assenza di strade, magazzini e supermercati attivi potrebbe rendere difficile il reperimento anche di semplici beni di prima necessità; E’ in queste situazioni che una scorta di cibo e acqua per un minimo di tre giorni fino a due settimane diventa essenziale per non dipendere esclusivamente dall’aiuto fornito dall’esterno;
- Se ci tieni al tu comfort e alla tua sicurezza fai delle scorte adeguate alla tua situazione e prevedi anche un surplus per aiutare quelle persone meno fortunate che potrebbero trovarsi in una situazione difficile;
l cibo oltre ad essere un nutrimento per il corpo quando ci si trova in una situazione difficile diventa un genere di conforto che può aiutare a rendere meno pensanti delle situazioni complicate;
Ti potrebbero interessare a questo proposito alcuni altri articolo riguardanti le scorte di cibo e acqua:
- Scorte d’acqua : le 3 regole più importanti
- Come creare una scorta alimentare per le emergenze
- Guida alle razioni k fai da te
- 3 Scorte d’acqua nascoste in ogni abitazione
Conclusioni
Le alluvioni sono eventi di carattere eccezionale e difficilmente prevedibili causate da delle enormi masse d’acqua fuori controllo; Arrestarli è impossibile ma con le dovute accortezze è possibile ridurre al minimo il rischio per la tua vita e la tua incolumità;
In questo articolo abbiamo voluto richiamare la tua attenzione riguardo i principali rischi derivanti da un alluvione e dalle regole di comportamento da adottare per ridurli al minimo;
Se devo scegliere tre consigli tra i più importanti per riassumere in una pillola il comportamento da tenere sono queste:
- Stai lontano dall’acqua a piedi o in macchina
- Evita depressioni naturali del terreno o edifici seminterrati, riparati in alto!
- Conosci la tua zona e prepara scorte e piano di emergenza per la tua famiglia.
F.a.q.
- Che cos’è un’alluvione? Un’alluvione è un evento naturale durante il quale un’area normalmente asciutta viene sommersa dall’acqua, spesso a causa di piogge intense, cedimenti di dighe o rilascio eccessivo di acqua dai bacini idrici.
- Come posso sapere se la mia zona è a rischio di alluvione? Verifica i piani di assetto idrogeologico locali e consulta le mappe di rischio alluvione fornite dalle autorità locali o nazionali per valutare il rischio specifico nella tua area.
- Cosa dovrei includere in un kit di emergenza per alluvioni? Il kit dovrebbe includere acqua potabile, cibo non deperibile, una torcia, batterie, una radio a batterie, farmaci essenziali, coperte, un fischietto e documenti importanti protetti dall’acqua.
- Cosa fare se si verifica un’allerta di alluvione? Segui le istruzioni delle autorità locali, prepara il tuo kit di emergenza e, se necessario, evacua verso un rifugio sicuro seguendo le vie di fuga indicate.
- È sicuro attraversare le strade allagate? Evita di attraversare strade allagate. Anche un livello d’acqua basso può essere pericoloso e nascondere pericoli come buche o detriti.
- Come posso proteggere la mia casa in caso di alluvione? Utilizza sacchi di sabbia per bloccare l’entrata dell’acqua, solleva gli elettrodomestici e i mobili importanti, e assicurati che i sistemi di drenaggio siano puliti e funzionanti.
- Cosa fare dopo un’alluvione? Non rientrare nella tua casa fino a quando le autorità non hanno dichiarato che è sicuro farlo. Controlla eventuali danni strutturali prima di entrare e documenta i danni per le assicurazioni.
- Come posso rimanere informato durante un’alluvione? Mantieniti sintonizzato su stazioni radio locali, segui gli aggiornamenti su internet o le app di emergenza e attiva le notifiche di allerta sul tuo telefono.
- Quali sono i rischi per la salute dopo un’alluvione? I rischi includono l’acqua contaminata, che può portare a malattie, e il rischio di lesioni dovute a detriti o strutture danneggiate.
- Come posso aiutare la mia comunità dopo un’alluvione? Partecipa a iniziative di volontariato per la pulizia e il supporto, dona a enti di beneficenza che assistono le vittime dell’alluvione, e offri supporto ai vicini che potrebbero aver bisogno di aiuto.