Questo articolo fornisce informazioni sui 10 rischi principali di un terremoto e suggerimenti su come evitarli, inclusi caduta oggetti, vetri rotti, perdite di gas, linee elettriche danneggiate, liquefazione del terreno, tsunami, indisponibilità di acqua potabile, scarsità di cibo, avvelenamento da monossido di carbonio e incidenti stradali
Affrontiamo insieme queste sfide, armati di conoscenza e pronti ad agire!
#1 Caduta oggetti
Uno dei rischi di un terremoto più immediati è rappresentato dalla possibilità che oggetti pesanti cadano dalle strutture circostanti se sei all’aperto o da mensole e mobili se sei al chiuso, creando potenziali pericoli per la sicurezza. È fondamentale prestare attenzione ai detriti e agli oggetti instabili mentre si esce dalle zone colpite dal sisma. Se disponi di un elmetto protettivo da cantiere o anche per attività sportiva indossalo senza perdere tempo.
Quando prepari la tua casa per il “pericolo terremoto”:
- Evita di disporre oggetti pesanti in lupoghi alti
- Ancora i mobili ed oggetti pesanti alle pareti per evitare che si ribaltino
- Utilizza ganci chiusi per appendere i quadri
- Utilizza delle fasce di sicurezza da mettere intorno allo scaldabagno elettrico per evitare che possa sfilarsi dalle staffe di supporto
- Non custodire oggetti potenzialmente pericolosi al disopra del letto in cui dormi
#2 Vetri rotti

Dopo un terremoto, i vetri delle finestre e delle strutture possono frantumarsi, creando un pericolo di lesioni da schegge di vetro. È importante prestare attenzione ai vetri rotti e camminare con cautela per evitare di ferirsi. Indossare scarpe robuste può offrire una certa protezione e utilizzare una torcia per illuminare il percorso può aiutare a individuare i vetri infranti e gli ostacoli da evitare; Ricorda anche di indossare dei guanti protettivi per rimuovere detriti lungo la strada ed evitare ferite casomai dovessi inciampare.
#3 Perdite di gas
Quando gli edifici vengono danneggiati il rischio di perdite di gas dalle linee danneggiate è molto alto. È fondamentale prestare attenzione a eventuali odori sospetti di gas e agire prontamente.
Evita di utilizzare candele, fiammiferi o qualsiasi altra fonte di fiamma aperta, poiché potrebbero causare un’esplosione.
In caso di sospetta perdita di gas, allontanarsi immediatamente dall’area e segnalare il problema alle autorità competenti.
#4 Linee elettriche danneggiate

Dopo un terremoto, le linee elettriche possono venir danneggiate, aumentando il rischio di incendi e di pericolose dispersioni di corrente. È cruciale essere consapevoli di questo pericolo e fare attenzione a eventuali fili elettrici caduti o esposti;
Se individui una linea elettrica danneggiata considera come attiva e non cercare di oltrepassarla; Stai attento anche ai primi segnali relativi ad un incendio e in tal caso avverti le autorità ed evita di usare acqua per spegnere l’incendio.
#5 Pericolo di liquefazione del terreno e crateri stradali:
Durante un terremoto, la liquefazione del terreno rappresenta un serio pericolo per le strutture, poiché il suolo, a causa delle vibrazioni può perdere la sua portanza e può causare crolli.
La liquefazione del terreno può anche creare crateri che possono nascondersi sotto l’asfalto delle strade (generalmente più elastico del cemento) aumentando il rischio di incidenti stradali. Evita l’uso delle strade se non in condizioni di assoluta necessità, in modo da ridurre il pericolo di incappare in crateri stradali nascosti.
#6 Tsunami
Un forte sisma marino può generare onde marine che si propagano verso la terra, potenzialmente causando devastazione e pericolo per chi si trova nelle zone costiere.
È fondamentale ascoltare attentamente gli avvisi e le istruzioni delle autorità locali in caso di possibile tsunami. Anche se non si riceve un avviso ufficiale, è importante essere consapevoli che un terremoto prolungato o un sisma di magnitudo elevata potrebbe scatenare un’onda pericolosa, I
n tali situazioni, cercare immediatamente un’area elevata e sicura lontana dalla costa.
#7 Indisponibilità di acqua potabile:
Dopo un terremoto, l’approvvigionamento di acqua potabile può risultare compromesso a causa dei danni alle infrastrutture idriche. È fondamentale essere preparati e avere una riserva sufficiente di acqua nel proprio kit di emergenza per almeno tre giorni. In alternativa, è consigliabile utilizzare sistemi di filtraggio dell’acqua per rendere potabile l’acqua proveniente da fonti alternative.
Vedi anche :
- Potabilizzare l’acqua: i 5 modi più sicuri FaiDaTe
- Miglior filtro potabilizzatore portatile 2023
- Scorte d’acqua : le 3 regole più importanti
#8 Scarsità di cibo:
Dopo un terremoto, potrebbe essere difficile accedere al cibo a causa dell’indisponibilità dei negozi e dei ritardi nell’arrivo dei soccorsi organizzati che potrebbero impiegare anche alcuni giorni. Pertanto, è essenziale provvedere in anticipo mettendo delle scorte di cibo non deperibile nel proprio kit di emergenza.
Barrette energetiche, conserve, biscotti e frutta secca sono buone opzioni da conservare. Assicurarsi di avere una quantità adeguata di cibo nel kit può aiutare a preservare il morale e garantire un apporto nutrizionale sufficiente.
Vedi anche: Come creare una scorta alimentare per le emergenze
#9 Avvelenamento da monossido di carbonio:

Durante un terremoto che si verifica durante i mesi più freddi dell’inverno, potrebbe essere necessario ricorrere a sistemi di riscaldamento supplementari.
Tuttavia, è fondamentale fare attenzione nell’utilizzare dispositivi di riscaldamento non adatti per un uso interno o senza una corretta ventilazione.
L’uso improprio di stufe a gas o generatori all’interno delle abitazioni può provocare l’emissione di monossido di carbonio, un gas tossico e incolore.
Per prevenire l’avvelenamento da monossido di carbonio, è importante utilizzare solo dispositivi di riscaldamento sicuri progettati per un uso interno e dotati di adeguati sistemi di ventilazione. Inserisci inoltre un rilevatore di monossido di carbonio a batteria nel tuo kit di emergenza terremoto
#10 Incidenti stradali
Durante un terremoto, il caos e il panico generalizzato possono portare a un aumento del rischio di incidenti stradali.
Sia per coloro che si mettono alla guida in strade dissestate e piene di detriti, sia per chi si sposta a piedi, è fondamentale adottare precauzioni extra per evitare situazioni pericolose.
Misure essenziali per evitare incidenti durante il terremoto
- Guidare con estrema prudenza
- Mantenere una velocità ridotta
- Prestare attenzione agli ostacoli lungo la strada misure essenziali per evitare incidenti durante il terremoto.
Conclusione:
Vedi anche Terremoto: Cosa Fare per Sopravvivere
- Come pulire ed asciugare dopo un alluvione
- SCUOTI LA TUA SICUREZZA: 5 METODI PER PROTEGGERE LA TUA CASA DAI TERREMOTI
Prendendo in considerazione i 10 rischi principali di un terremoto presentati in questo articolo e seguendo i consigli per evitarli, possiamo affrontare queste sfide con determinazione e conoscenza, garantendo un miglior livello di sicurezza nelle comunità colpite dai terremoti.
La preparazione e l’azione tempestiva possono fare la differenza nella salvaguardia delle vite umane e nella riduzione degli effetti negativi di questi eventi naturali devastanti.
F.A.Q.
Quali danni può provocare un terremoto?
I danni provocati dal terremoto vanno dal crollo di edifici a causa delle scosse (danni diretti) a danni indiretti come tsunami, frane, liquefazione del terreno (danni secondari);
Cosa è la liquefazione del terreno?
E’ un fenomeno causato da delle forti vibrazioni come quelle di un terremoto che fa perdere solidità strutturale al terreno che passa dal comportarsi come un solido a comportarsi come un liquido.
I terremoti possono provocare Tsunami?
Si, i terremoti sottomarini di grande intensità possono provocare un movimento improvviso e sussultorio del fondo marino che può dar vita a onde di Tsunami; Questi fenomeni sono particolarmente evidenti nelle aree geologicamente attive situate sotto il fondo marino e vicino a territori abitati come nel caso del Giappone.
Crediti foto: Foto di Thiago Matos, Foto di Green_Grey Darya, Foto di Faruk Tokluoğlu